Da un’idea di Ivana Galli, Patrizio Cipollini, Simona Innocenti
e in collaborazione con Carlo Gallerati:
Officine Forte Marghera
indice un bando per partecipare ad
EROTICA
mostra collettiva di fotografia
https://drive.google.com/file/d/1FmtIT8zw4YqZZc-UlXHOwIM5wC2ZQeJK/view?usp=sharing
BANDO EROTICA :
NATURA, FINALITÀ, OGGETTO
Per favorire la scoperta di nuove visioni e prospettive sulla fotografia erotica, lanciamo un invito a partecipare alla mostra collettiva di fotografia Erotica, che si svolgerà dal 1° al 14 luglio 2024 nei luoghi storici del Forte Marghera (Venezia), Padiglione C32, con inaugurazione venerdì 5 luglio 2024 alle ore 19,00. Oggetto di Erotica sarà il genere erotico nel XX secolo, dal 1900 al 1999, per osservarne le trasformazioni, analizzandole e contestualizzandole nei periodi storici, decade per decade. Erotica intende offrire un’analisi delle diverse modalità con cui nel tempo la fotografia ha interpretato la fisicità del corpo, la sua sacralità, i limiti e le evoluzioni del senso del pudore e della trasgressione. Il bando è ispirato dall’attività di dieci fotografi, uno per ogni decade del Novecento. Si tratta di autori che hanno rappresentato, dal punto di vista dell’erotismo, l’iconografia del periodo anche in relazione con i vari movimenti artistici e politici, e che hanno contribuito alla formazione del gusto.
La sfida che proponiamo agli autori contemporanei è ambiziosa, e può essere affrontata partendo da alcune riflessioni sulla fotografia e rispondendo alle seguenti domande:
• Come è cambiata la storia della fotografia erotica?
• Quanto la fotografia erotica influenza il gusto visivo dell’epoca attuale?
• La fotografia contiene davvero la sintesi delle tendenze estetiche e dello stile di vita e di una generazione?
PARTECIPAZIONE
Ai fotografi che intendono partecipare alla selezione chiediamo di ispirarsi a uno o più dei dieci autori indicati di seguito, e di presentare le proprie opere, specificando per ciascuna a quale decade
(e quindi a quale autore) si riferisce:
1900-1909: decade degli “Anonimi”
1910-1919: decade di Jean Agélou
1920-1929: decade di František Drtikol
1930-1939: decade di Man Ray
1940-1949: decade di Horst P. Horst
1950-1959: decade di Bunny Yeager
1960-1969: decade di Carlo Mollino
1970-1979: decade di Helmut Newton
1980-1989: decade di Jeanloup Sieff
1990-1999: decade di Sylvie Blum
La mostra sarà inserita nell’ambito della programmazione culturale di Officine Forte Marghera 2024, in concomitanza con gli eventi culturali della Biennale di Venezia.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il bando si rivolge ad autori che usino come mezzo di comunicazione la fotografia. Ogni fotografo può partecipare presentando opere inerenti all’oggetto di cui sopra.
Non saranno accettate immagini con contenuto pornografico o che rappresentino con evidente volgarità atti o rapporti sessuali espliciti.
Possono partecipare anche i collettivi, purché si presentino esclusivamente con il nome del collettivo stesso (cioè senza l’aggiunta dei nomi degli artisti che lo compongono). È ammessa la partecipazione anche solo con il nome d’arte.
Sono ammessi progetti realizzati con fotografie analogiche o digitali, fotografie con elaborazioni digitali o manuali, bidimensionali o tridimensionali, lavori mixed-media o sotto forma di installazione in piena libertà stilistica e tecnica.
I file per partecipare alla selezione devono essere inviati, via email o tramite WeTransfer, al seguente account: [email protected] (la dimensione dei file deve essere contenuta entro i 2MB).
DOCUMENTAZIONE PER L’ISCRIZIONE
Per candidarsi alla selezione, i fotografi devono inviare una email con oggetto Erotica e anno di selezione (es Erotica 1900 o decennimultipli) a: [email protected], entro e non oltre le ore 23,59 del 15 maggio 2024, con allegati i seguenti documenti:
• Scheda di Adesione;
• Immagini delle opere (si consiglia di inviare un numero tra 5 e 30 immagini: massimo 5
per ciascun decennio, e massimo 30 in totale se si partecipa per tutto il secolo.
così nominate: nome_cognome autore_anni prescelti_titolo della foto.
• File (formato jpg, pdf o tiff) di un documento d’identità in corso di validità;
• La poetica di ispirazione.
L’ammissione alla selezione è subordinata al rispetto di tutti i punti regolamentati nel bando, e in particolare alla consegna del materiale secondo le modalità e i termini indicati.
ESPOSIZIONE DELLA MOSTRA PRESSO LE OFFICINE FORTE MARGHERA
Le opere dei finalisti saranno esposte nella mostra che si terrà nelle Officine Forte Marghera, situate all’interno del Forte Marghera (Venezia, Padiglione C32), dal 1° al 14 luglio.
Gli organizzatori possono decidere, a proprio insindacabile giudizio, il numero delle opere da esporre, al fine di ottenere la migliore qualità dell’allestimento. L’allestimento della mostra è curato dagli organizzatori, che a proprio indiscutibile giudizio definiscono le aree da dedicare a ciascun fotografo selezionato, tenendo conto dello spazio minimo. Altresì a carico degli organizzatori sarà lo smontaggio della mostra, dopo la fine del periodo dell’esposizione. Nello spazio espositivo (300mq) oltre alle opere, saranno esposte su appositi pannelli informazioni relative alle opere (titolo, anno, tecnica, dimensioni, tiratura) e ai rispettivi autori (nome e cognome o a scelta il nome d’arte) eventuale sito internet, eventuale galleria o agente di riferimento.
I costi per la realizzazione delle opere presentate sono a carico dei fotografi selezionati, che dovranno a proprie spese inviare o consegnare i lavori, pronti per essere applicati a parete con appositi sistemi di aggancio, all’indirizzo delle Officine Forte Marghera (VE).
In caso di necessità, gli organizzatori forniscono un corriere di fiducia.
Nel caso di interessamento da parte di terzi all’acquisto delle opere esposte, gli organizzatori creeranno un contatto diretto tra questi e i rispettivi autori, in modo che le trattative avvengano privatamente e senza che alcun compenso sia dovuto agli organizzatori.
CALENDARIO (anno 2024)
6 aprile: apertura del bando Erotica
15 maggio, ore 23,59: chiusura del bando Erotica
18 maggio: comunicazione via mail agli artisti convocati
22 maggio: conferma di adesione alla mostra
27 giugno: consegna delle opere presso sede espositiva
1° luglio, ore 19,00: apertura della mostra
5 luglio ore 19.00 Vernissage
14 luglio, ore 23,00: smontaggio della mostra
15 luglio: giornata dedicata alla di spedizione o al ritiro delle opere
(per eventuali eccezionali variazioni dei termini fissati nel calendario si prega di contattare personalmente l’organizzatore per prendere accordi: [email protected])
ULTERIORI PRECISAZIONI
Ci si può candidare con un massimo di 5 opere per ciascun decennio, e comunque con un massimo 30 fotografie per tutto il secolo.
Verrà data preferenza agli autori che presenteranno opere per tutti e dieci i decenni.
Si possono presentare anche progetti costituiti da complessi di più fotografie, e anche lavori in video, ma in numero non superiore a due.
È consentito ogni tipo di tecnica mista e di intervento in postproduzione, purché la matrice originaria e la procedura dominante dei lavori siano costituite da riprese fotografiche o video.
Nel caso di impiego di sistemi di intelligenza artificiale, in qualsiasi fase del processo di produzione, è obbligatorio dichiararlo nella descrizione tecnica dell’opera.
SELEZIONE
Una giuria, costituita dagli organizzatori: Ivana Galli (fotografa), Patrizio Cipollini (fotografo), Simona Innocenti (modella), Carlo Gallerati (gallerista), sceglieranno le opere da esporre, tra tutte quelle proposte dagli autori candidati. L’esito della selezione è insindacabile.
In caso di selezione, i fotografi scelti devono confermare la loro adesione definitiva effettuando il pagamento della quota e compilando il modulo che sarà loro fornito (tutto ciò entro i termini fissati nel calendario). La partecipazione alla selezione è gratuita.
Le opere selezionate per la mostra devono pervenire, a cura e spese dei rispettivi autori (già incorniciate e pronte per l’applicazione) entro il termine previsto nel calendario, al seguente indirizzo:
Forte Marghera (all’interno del Forte Marghera)
Padiglione C32, Via Forte Marghera 30172 (VE)
SERVIZI COMPRESI NELLA PRODUZIONE DELL’EVENTO
• Ufficio stampa (comunicato stampa e relativa divulgazione online e cartacea);
• pubblicità su organi di stampa, collocazione di insegne su banner e totem nelle aree
limitrofe allo spazio espositivo;
• allestimento e smontaggio della mostra;
• produzione di un catalogo cartaceo (con testo di presentazione della mostra collettiva);
• possibilità di alloggio a un prezzo agevolato per gli autori (presso la foresteria situata
all’interno del Forte Marghera) per uno o più giorni;
• apertura e chiusura dello spazio espositivo per tutto il periodo della mostra: dalle ore 18,00
alle ore 22,00, sabato e domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 22.00;
• guardiania per tutti i giorni di durata della mostra nello spazio espositivo del Forte
Marghera;
• lo spazio si trova all’interno del Forte Marghera, struttura fortificata caratterizzata da un
parco esteso su una superficie di 48 ettari, in cui si trovano diversi siti di interesse pubblico
e culturale. Fra questi, il padiglione ufficiale del Fuori Biennale veneziano, sede dei Musei
Civici veneziani, padiglioni dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia, atelier di numerosi
artisti, padiglioni per attività culturali, associative, ricreative e infine alcuni locali per la
ristorazione. L’area attira ogni anno migliaia di visitatori grazie alle attività culturali che vi si
svolgono.
DICHIARAZIONI
Ciascuno degli autori partecipanti alla mostra Erotica dichiara e garantisce:
di essere l’autore delle opere presentate, di essere interamente responsabile del materiale visivo e testuale in esse contenuto, di essere l’unico autore e titolare delle stesse e dei relati vi diritti, di avere piena ed esclusiva disponibilità delle stesse e dei relativi diritti connessi, compresi i diritti di sfruttamento economico e dei diritti comunque trasferiti ai sensi del presente regolamento; garantisce inoltre agli organizzatori il pacifico godimento dei diritti ceduti e di non aver posto in essere atti che ne limitino la disponibilità e che tali diritti sono pertanto liberi da vincoli di qualsiasi natura;
che le proprie opere partecipanti al bando per la mostra Erotica sono originali e non violano i diritti di proprietà né diritti d’autore di terzi, e si impegna a tenere indenne gli organizzatori e i loro partner e a manlevarli rispetto a qualsiasi pretesa di terzi e/o danno relativi o connessi alle opere stesse. Gli organizzatori e i partner sono pertanto esonerati da ogni responsabilità per eventuali contestazioni circa l’originalità e la paternità delle opere presentate;
di essere consapevole che la presentazione della documentazione di iscrizione incompleta o non conforme al presente regolamento costituisce causa di esclusione dal bando;
di essere consapevole che le opere presentate verrebbero escluse dalla mostra ove risultassero in tutto o in parte copiate oppure realizzate in violazione di diritti altrui;
di accettare integralmente il regolamento e di essere consapevole che l’adesione al bando, tramite l’invio della documentazione di iscrizione implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento.
DIRITTI DI RIPRODUZIONE DELLE IMMAGINI
Gli autori partecipanti alla mostra Erotica autorizzano gli organizzatori a pubblicare e diffondere le immagini delle opere partecipanti alla mostra in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo che essi ritengano più idonei (comprese le pagine dei social network legate alla manifestazione, anche con le dovute censure richieste dai social), al fine di promuovere la mostra stessa.
Su tutte le immagini e i testi presentati per la partecipazione alla mostra, gli autori – pur rimanendo gli unici titolari del copyright – concedono gratuitamente agli organizzatori i diritti di riproduzione: sia per la stampa del catalogo che per la divulgazione in qualsiasi forma di notizie relative all’evento specifico, oppure per la ripresentazione in avvenire dei contenuti dell’edizione conclusa. Gli organizzatori si impegnano a citare ogni volta e con chiarezza i nomi degli autori del materiale pubblicato, e a non cedere il materiale stesso o il diritto d’uso a terzi, per fini diversi da quello divulgativo dell’evento, senza il consenso degli autori.
Al termine della rassegna il materiale digitale è archiviato e conservato a cura degli organizzatori.
AUTORIZZAZIONI AL TRATAMENTO DEI DATI PERSONALI
Con la compilazione e la consegna della scheda di adesione, ogni autore partecipante autorizza espressamente gli organizzatori a conservare, trattare e pubblicare i propri dati personali, ai sensi del GDPR /2016, e altresì autorizza espressamente gli organizzatori a trattenere la documentazione di iscrizione, dando atto che la stessa non sarà restituita.
COMUNICAZIONI
Per qualsiasi ulteriore informazione sull’evento è possibile rivolgersi all’indirizzo email:
[email protected]
Per accettazione: …………………..…………………..
Data: ……………………………………………………..
SCHEDA DI ADESIONE EROTICA
(da compilare in stampatello)
Autore (o collettivo o nome d’arte)
Nome …………………………………………………
Cognome ……………………………………………
Nato/a ………………………………. il…….………
Residente a ……………………….….…………...
Indirizzo ……………………………….….…….....
Cap ………..…… ...........................................
Nazione ………..……………………………........
Email .................…………………...................
Tel …….…………..........................................
Sito www.……………………........................
Descrizione del lavoro (opera singola o progetto) presentato per la partecipazione al bando:
Titolo: ………………………………………
Numero opere componenti il lavoro: …………………………..
Decade alla quale si riferisce il lavoro (se più decadi segnalarle tutte):
Motivazione (in max in 5 righe):
………………………………………………………............................…………………………………………………………………………………
…………………………………………….........................………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
............................................................…………………………………………………………………………………………………………
Anno di produzione: …………………………
Allegare inoltre:
1. file Word con biografia (in forma discorsiva);
2. file Word con descrizione del lavoro (max 800 caratteri);
3. immagini: da un minimo di 5 a un massimo di 30 immagini (le immagini devono essere in bassa risoluzione (72 dpi), in formato jpg e devono essere nominate con: cognome_nome_titolo opera_anno decade di riferimento).
Per le immagini indicare inoltre:
1. Tecnica fotografica (es. fotografia analogica, digitale, ecc.)
…………………….…………………………………………………………….…………………………………………………………….……………
2. Tipo di stampa (es. stampa ai sali d’argento, cromogenica, ecc.)
…………………………………………………….…………………….…………………………………………………………….…………………...
3. Montaggio (es. alluminio, plexiglas, Dibond, ecc.)
………………………………………………………………...…………………….…………………………………………………………….……....
4. Numero dell’edizione …… /……… eventuale numero di prove d’autore: ………
5. Altezza cm ………… Larghezza cm .………….…. Profondità cm …………………
In caso di dimensioni diverse della stessa immagine, si raccomanda di utilizzare la seguente dicitura: "dimensioni diverse nell'ambito della medesima edizione". (Es.1/12: sono presenti stampe di dimensioni diverse, nell'ambito della medesima edizione di 12).
In riferimento al GDPR n. 679/2016 il sottoscritto rilascia esplicito consenso al trattamento dei dati personali.
Data ………………………………… Firma ……………………………………………...
Dichiaro di conoscere e di aver preso atto di tutto quanto esposto nel regolamento allegato alla presente e di sottoscriverlo per accettazione integrale di tutto il suo contenuto.
Data ………………………………… Firma ……………………………………………...
La presente scheda d’adesione firmata con tutti gli allegati, la copia del regolamento firmata e la fotocopia del documento d’identità in corso di validità dovranno essere inviati per email (via wetransfer.com) a: [email protected] entro e non oltre il 26 maggio 2024
Per maggiori informazioni contattare: [email protected]